Inside the Resilience Awards

Lo scorso 20 aprile sono stati annunciati i vincitori dei World Exhibition Stand Resilience Awards: un premio, istituito per la prima volta quest’anno al fianco dei classici World Exhibition Stand Awards che mirava a celebrare le innovazioni messe in atto dall’industria fieristica in risposta alla pandemia mondiale, esaltando storie di resilienza suddivise in varie categorie.

I progetti proposti sono risultati ai nostri occhi davvero interessanti ed innovativi, e abbiamo pensato di raccontarvi i migliori di ciascuna categoria.

Speriamo possano rappresentare un’ispirazione, uno stimolo o una motivazione per affrontare e superare a gonfie vele questo momento ancora incerto.

“Go Beyond the Senses”

di OrangeDoor per Dell Technologies
(Categoria Best Pivot to Virtual for a Client)

Cosa succede quando un’azienda deve rimpiazzare in modo virtuale un evento annuale esclusivo di quattro giorni che si è sempre svolto in location da sogno come Dubai o la Sardegna, per di più in un momento in cui è impossibile viaggiare? Un flop totale? Non direi proprio.

OrangeDoor è riuscita ad andare oltre qualsiasi immaginazione regalando ai visitatori un’esperienza da ricordare.

Hanno deciso di mettere tutto da parte, senza lasciarsi attrarre dalla tentazione di adattare l’evento fisico originale al mondo virtuale, proponendo un evento completamente inedito “che portasse i partecipanti a dire ‘non indovinerai mai cosa ho fatto oggi!’”.

Nasce così il progetto ‘Go Beyond the Senses’, una due giorni virtuale con lo scopo di sollecitare tutti i cinque sensi.

Questo il programma completo:

Giorno 1:

  • Degustazione di caffè
  • Aggiornamento aziendale
  • Modellismo 
  • Lettura della mente
  • Freestyle interattivo

Giorno 2:

  • Sessione di Yoga
  • Chiacchierata informale
  • Quattro lezioni di cucina
  • Degustazione di vino
  • Performance di DJ/sassofonista

Il tutto è stato anticipato dalla consegna porta-a-porta a ciascuno dei 130 partecipanti in 11 Paesi di tutto l’occorrente (una confezione contenente caffè solubile, argilla da modellare, un regalo ricercato, sei vini e ingredienti secchi in base alla lezione di cucina scelta, mentre gli ingredienti freschi sono stati addirittura selezionati localmente e consegnati separatamente!) e seguito da un secondo invio di un altro regalo a scelta e vari memorabilia dell’evento.

I risultati sono stati entusiasmanti, con numeri inattesi e un tempo di partecipazione medio di ben 10 ore e 19 minuti!

E sapete quale scommetto sia stata la prima frase dei partecipanti dopo la disconnessione?

Non indovinerai mai cosa ho fatto oggi!’

“Portable Desk Manufacturing”

di Expo Centric

(Categoria Best New Product Development)

Diverse aziende di allestimenti si sono ritrovate da un giorno all’altro senza prospettive di lavoro, ma alcune di esse non si sono lasciate fermare.

Un esempio brillante è quello di Expo Centric, che ha prontamente analizzato le necessità del mercato e scoperto banalmente che il lavoro da casa era “caduto dal cielo” senza nessuna preparazione né, soprattutto, alcuna attrezzatura.

Un’approfondita ricerca di mercato ha portato ad appurare che molti lavoratori non avevano a disposizione uno spazio apposito da adibire ad ufficio casalingo, c’era la necessità di avere una scrivania funzionale, l’incognita sulla durata della pandemia non consentiva di destinare molto denaro su soluzioni appropriate (e in ogni caso molti store erano rimasti a corto di materiale perché praticamente presi d’assalto)

Questa lacuna, trasversale a molti settori, aziende e Paesi, ha portato Expo Centric a sviluppare un prodotto che potesse essere economico, facile da ordinare e da montare/smontare in quanto non necessitava di alcun attrezzo!

Nasce così una serie di scrivanie che possono soddisfare diverse esigenze (uso in piedi, seduti, a letto, larghe, strette, ecc.). Tutti questi prodotti sono concepiti per essere spediti in pacchi piatti, in modo da abbattere i costi di spedizione e anche essere riposti nello stesso modo quando non utilizzati.

Expo Centric ha ottenuto un vero successo con questo progetto, vendendo oltre 1000 elementi con un margine di profitto del 65%.

Ciò ha consentito di garantire lavoro alla maggior parte dei dipendenti, ma sono certa che ne abbiano tratto vantaggio anche tantissimi smart worker!

“Stryker Surgical Technologies Mobile Experience”

di ASTOUND Group
(Categoria Best Client Solution for an Event Series)

Avete presente uno showroom, ma anche una sala riunioni ed un’aula didattica? Immaginate il tutto su un camion, fategli percorrere circa 10.000km in lungo e in largo per gli USA e comincerete ad avere una vaga idea del progetto realizzato per Stryker, una delle principali società di tecnologia medica al mondo con prodotti e servizi innovativi di ortopedia, neurotecnologia, medicina e chirurgia.

ASTOUND Group ha trasformato un semi-rimorchio espandibile di 30 metri in un ambiente di insegnamento per gli operatori sanitari: viaggiando in lungo e in largo per gli Stati Uniti, ha consentito di ospitare ogni settimana eventi educativi come corsi di formazione per infermieri e chirurghi e dimostrazioni di tecniche e prodotti. 

L’allestimento è stato progettato nei minimi dettagli per ottimizzare al massimo gli spazi disponibili ed era facilmente riconfigurabile in 4 diverse versioni: presentazione di prodotti, ascolto del cliente (VoC), formazione per autopsie, suite per riunioni dirigenziali.

La riconfigurabilità era supportata anche da diverse funzionalità nascoste come schermi di proiezione, stazioni demo e addirittura una cella frigorifera autoptica che potevano essere nascosti nelle pareti quando non erano in uso.

In questo modo Stryker è riuscita a fornire agevolmente esperienza pratica ai suoi clienti operatori sanitari, ovunque si trovassero.

Al momento della presentazione della candidatura, il truck era riuscito a visitare 17 città americane per un totale di 823 operatori sanitari ospitati.

Niente male in un periodo di pandemia!


Per oggi è tutto! Questi erano i primi 3 progetti vincitori dei World Exhibition Resilience Awards.

Rimani sintonizzato sulla nostra pagina per il prossimo blocco.


Jessica Guarnaschelli – jessica@fairlyfair.it


Ti è piaciuta questa iniziativa di World Exhibition Stand Awards?

Qual è fra questi il progetto che hai apprezzato di più?

Continuiamo la discussione su LinkedIn!

🔗 Qui il link per vedere anche tutti gli altri progetti insigniti di un Resilience Award:

https://worldexhibitionstandawards.com/resilience-awards-winners-2021/ 🏆

Share via
Copy link
Powered by Social Snap