Siamo fatti così: Indotto & co.

Eccoci arrivati all’ultimo segmento descrittivo del nostro comparto, dopo i gli appuntamenti di martedì e quello di giovedì, di questa prima FairlyWeek a tema.

Se l’organizzazione e l’allestimento sono fasi animate dagli addetti ai lavori, quando arriva il momento di inaugurare una fiera, comincia la messa in scena vera e propria.

Da poco si è finito di posare la moquette lungo le corsie dei padiglioni che già espositori, visitatori e addetti ai lavori sono lì, tutti insieme, per dare il via alla prima giornata di fiera.

E se c’è chi è lì solo per accertarsi che il proprio lavoro – ormai praticamente concluso – sia stato svolto nel migliore dei modi, per tanti altri l’attività vera e propria comincia soltanto in quel momento.

Oltre ad espositori e visitatori, sono tante le figure in piena attività in questa fase.

Le strade che nei giorni precedenti ospitavano bilici e muletti ora sono percorse da taxi, navette aeroportuali, servizi di trasporto pubblico attivati ad hoc, auto a noleggio.

Tutto uno sciame di mezzi di trasporto a collegare la fiera a stazioni, aeroporti, città ed accogliere visitatori ed espositori da tutto il mondo.

Pensiamo poi a tutto il nugolo di addetti al controllo dei pass dislocati ai vari ingressi, oppure agli operatori delle biglietterie, così come tutti i servizi di vigilanza, primo soccorso, accoglienza, sparsi in fiera.

Fiera caratterizzata anche dai tanti punti vendita presenti al suo interno (principalmente edicole, tabacchi, librerie, ma anche negozi monomarca o a tema), dalle attività di ristorazione, siano esse bar, self service o ristoranti e da servizi quali sportelli bancomat, cambio valuta, sportelli per il noleggio auto.

Tutti i servizi interni ai quartieri fieristici, che abbiamo visto all’opera durante le fasi di allestimento, continuano ad operare anche in questi giorni: elettricisti, idraulici, tecnici, che controllano che tutto si svolga senza intoppi.

La gestione della pulizia con una così grande concentrazione di persone ed attività è affidata ad imprese di pulizia specializzate, sia per gestire gli spazi comuni all’interno e all’esterno dei padiglioni, sia per occuparsi su richiesta dei singoli stand.

Comincia il lavoro anche per le hostess che accolgono i visitatori agli stand, così come per le intepreti, le modelle ed i performer coinvolti in operazioni di promozione.

Tutto personale qualificato, fornito alle aziende espositrici da agenzie specializzate in questo tipo di eventi.

Sempre di corsa tra uno stand e l’altro, anche le agenzie di catering: dall’aperitivo finger food al pasto completo, mettono a disposizione i propri servizi e spesso anche il proprio personale per la gestione dei momenti di somministrazione.

Momenti che diventano a volte uno dei soggetti preferiti da fotografi e videomaker: tutte le pubblicazioni post fiera, da brevi articoli ai grandi report, sono sempre accompagnate da video e fotografie ad hoc che richiedono il loro tempo e la loro enorme abilità.

Uscendo poi dalla fiera in senso stretto non possiamo dimenticare di citare tutto il personale di hotel e ristoranti, impegnato già durante le fasi di montaggio, ma ancor più in pieno svolgimento di manifestazione. 

Ma basta allargare progressivamente lo sguardo per intuire che, come per un sasso gettato nell’acqua, le ricadute economiche di una fiera si ampliano arrivando a coinvolgere zone via via più ampie.

Basti pensare alle grandi fiere internazionali in grado di coinvolgere nelle loro dinamiche intere città, grazie anche a tutta una serie di eventi collaterali.

La nostra è stata senza dubbio una disamina superficiale, tante sono le figure che avremo tralasciato, ma tanto basta a dar conto di una filiera estremamente ramificata, ampia e complessa.

Solo a voler scorrere tutte le professionalità e le aziende citate negli articoli che abbiamo dedicato, in questa settimana, a questo tema, c’è da rimanere colpiti dalla vastità e dall’efficienza di questa filiera.

Filiera che è capace di generare valore, oltre che per sé stessa,  per le aziende che la strutturano, anche per l’economia delle città e delle regioni che le stesse fiere ospitano, con ricadute molto ampie

Fiere che a loro volta, è risaputo, sono un incredibile ed imprescindibile volano per le vendite e le esportazioni per le aziende espositrici coinvolte.

Ed anche in questo caso le ricadute sull’economia nazionale sono molto sensibili, tali da conferire all’industria delle fiere un valore strategico ed un peso fondamentali.

Di sicuro abbiamo dimenticato qualcosa, qualcos’altro lo abbiamo trattato in maniera molto superficiale, ma questo vuole essere un primo tentativo, una bozza, per una sorta di manifesto “aperto”, da costruire insieme.

Per contarci, definire i confini di questa nostra industria, rappresentarci e farci conoscere anche da chi non gravita all’interno del nostro mondo.

Proviamoci insieme!


Jessica Guarnaschelli | jessica@fairlyfair.it

Giuseppe D’Angelo | giuseppe@fairlyfair.it

Questo articolo ti è piaciuto? Continuiamo a discuterne su Linkedin!


Photo by Peter Kasprzyk, Robert Bye, Verne Ho, James Bold on Unsplash

Share via
Copy link
Powered by Social Snap