Formazione e confronto trasformeranno l’ecosistema delle fiere

Formazione e confronto trasformeranno l’ecosistema delle fiere.

Le organizzazioni fieristiche e le segreterie organizzative sono formate da staff frutto di mix di alta professionalità, soft skills accuratamente sviluppate e profonda condivisione con l’industria di riferimento.

Un modello di successo ma che forse, nel tempo, ha peccato di eccessiva immobilità e di mancanza di innovazione del proprio modello di offerta di servizi. 

Inoltre, quello che è sempre mancato è stato un vero confronto trasversale con l’industria degli eventi fieristici, nella condivisione di esperienze, metodi di lavoro e progetti di sviluppo.

A livello internazionale ma anche a livello interno 

Ora ci attende una sfida data dal cambio di modello fieristico, da fiera fisica a ibrida e virtuale, o meglio da futura coesistenza di vari modelli che dovranno vivere e svilupparsi compenetrandosi nella nuova normalità post-Covid che ci attende.

E questo significa sfidare nuove incognite su come evolverà il mondo delle fiere e antiche professionalità che si amalgameranno a nuove.

Il blog Fairlyfair e la sua pagina Linkedin sono nati da una naturale dinamica di confronto e condivisione tra professionisti dell’organizzazione fieristica e specialisti designers.

Certamente tutto questo sarebbe stato complicato nel “mondo precedente” ricolmo di riunioni, viaggi, telefonate. 

Exponetwork

Un momento di sospensione fondamentale, ma al contempo l’opportunità, in quella fase complessa vissuta nella primavera scorsa, di raccogliersi attorno all’unica realtà consolidata nel panorama italiano in fatto di consulenza alle fiere: la piattaforma ExpoNetwork a cura di GRS, che già operava nell’ambito di ricerche e strategie per il settore fieristico.

Già attiva grazie ai Forum organizzati dal 2017, è “uscita” con una formula allora nuova e salvifica di webinars denominati “traiettorie di ragionamento” e che ora sono una nostra abitudine per confronti e approfondimenti.

Ma in seguito hanno portato sul mercato ben di più, gli Outlook aggregati a livello globale e una vera Academy formativa per i professionisti del settore di fronte alle sfide della digitalizzazione, dell’utilizzo di big data, delle strategie ibride e internazionali.

Come è stato scritto recentemente in un articolo sul blog Exponetwork, l’ecosistema delle fiere e tutti i suoi professionisti stanno attuando una “mutazione genetica, non sappiamo ancora quanto profonda e pervasiva, nel modo di fare business fieristico. Nulla è destinato a tornare come prima” e per questo gli strumenti di nuova formazione sono le armi con cui si tornerà a fare business in modo efficace. 

Grazie a Enrico Gallorini, il Deus Ex Machina di tutte le iniziative italiane, ci ha condotto a partecipare ad un progetto internazionale di “caccia” al miglior evento ibrido progettato fino ad ora.

Exhibition Think Tank

Così siamo entrati in contatto con Matthias Baur e il suo Exhibition Think Tank, una piattaforma globale per i professionisti del settore fieristico per fare rete, discutere e continuare ad aiutare il settore a rigenerarsi, un luogo dove davvero entrare in contatto con professionisti a tutti i livelli e provenienti da tutte le aree del mondo e confrontarsi, farsi ispirare, ricevere feedbacks.

Chiunque volesse approfondire non si perda il prossimo ETT – Onboarding Webinar

Oggi, tutte le componenti della nostra industry, degli exhibition managers agli allestitori, dagli international developers ai data analyst fino ai buyers, ai comunicatori e i progettisti possono creare una nuova cultura del settore, con confronto e gli strumenti della formazione necessaria per la trasformazione,

Le fiere restano il primo “social media” e tutti gli studi e i pareri convergono sul ruolo insostituibile del fattore umano nelle relazioni commerciali  e su un ritorno alle fiere fisiche, ma la trasformazione del modello è qui per restare e dovremo dotarci degli strumenti per contribuire a tutto questo.


Emanuele Vicentini | emanuele@fairlyfair.it

Questo articolo ti è piaciuto? Continuiamo a discuterne su Linkedin!

Share via
Copy link
Powered by Social Snap