Non sarà mica l’ennesimo blog sulle fiere?

La sfida del cambio di modello fieristico, da fiera fisica a ibrida e virtuale, a cui ci sta abituando il periodo post-Covid, ci pone ogni giorno davanti a delle incognite su come si evolverà il mondo delle fiere.

Se è vero, come molti sostengono, che le fiere sono state da sempre il volto umano del commercio, il “primo social media”, il primo “tour operator” e anche il primo “internazionalizzatore” creando “marketing specialist”, promotori di prodotti e territori, tutti convergono sul ruolo insostituibile del fattore umano nelle relazioni commerciali ed auspicano un ritorno alle fiere fisiche (lo dicono gli organizzatori, lo dicono gli espositori e i visitatori, tutti d’accordo, per una volta!).

Tuttavia, l’accelerazione data dall’utilizzo su vasta scala di tecnologie di contatto e di networking, non nuove, ma certamente ancora poco diffuse prima della pandemia, ci ha regalato l’opportunità di un “mutazione genetica”, non sappiamo ancora quanto profonda e pervasiva, nel modo di fare business fieristico.

Nulla, in realtà, è più come prima e neanche destinato a tornare come prima.

Ed ecco allora la comparsa di eventi ibridi e virtuali, tutti ne parlano, qualcuno li organizza.

Ma funzionano davvero? E se sì, come funzionano? Cosa funziona? Come renderli efficaci, per quanto tempo? Per quali attività? Con quali modelli integrati con la tradizionale fiera fisica? Che ne è dei padiglioni espositivi? E chi sono i nuovi competitor nel mondo virtuale? Quali professionalità servono per realizzarli?
E noi, operatori del settore, siamo pronti a tutto questo?


L’affollamento del mercato delle idee è tanto ampio quanto eterogeneo. Perché allora non creare uno spazio libero, aperto e trasversale ai vari professionisti del settore fieristico per approfondire insieme questi temi.

Una community che potrà crescere con il contributo di tutti:

questo è fairlyfair.

Non solo un blog, non solo un gruppo, non solo dialogo, non solo ascolto, ma una opportunità unica di partecipare alla creazione di una nuova cultura di fiera, insieme.

Qual è la posta in gioco?

Stiamo vivendo un profondo cambiamento nel modo di fare fiera, dove ci porterà? Sarà la fine o un nuovo inizio?
Non pretendiamo qui di dare una risposta (non ce l’abbiamo!), ma di aiutare ciascuno a trovare la propria, arricchendoci ed ispirandoci l’un l’altro.

Le riflessioni che nasceranno, sui vari temi, ti offriranno spunti che potrai applicare nel tuo lavoro, offrendoti concrete possibilità di crescita professionale.

Costruiamo una nuova visione della fiera del futuro partendo dall’esperienza di oggi.

Cosa vuoi fare da grande?

Sei un event manager, un allestitore, un designer, un professionista della comunicazione?

Proprio tu, che respiri come noi aria di fiera tutti i giorni, puoi contribuire al cambiamento!

Come?

Dando voce ai tuoi pensieri, interagendo con colleghi del tuo mondo, condividendo esperienze e riflessioni con l’hashtag #fairlyfair: ogni contributo è estremamente prezioso.

Unisciti alla community #fairlyfair!


GianPaola Pedretti | gianpaola@fairlyfair.it

Questo articolo ti è piaciuto? Continuiamo a discuterne su Linkedin!

One comment on “Non sarà mica l’ennesimo blog sulle fiere?”

  1. Adele Tuchtan ha detto:

    Mi sembra un’utilissima iniziativa. Grazie

Comments are closed.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap